This contribution derives from an action-research practice whose main focus is to help inhabitants to rediscovering their own planning capacities and the local resources they might use in order to increase their living environment, both built and natural, as well as their quality of life. The main thesis sustained here regards the meaning of self-organization as a form of empowerment, and as a way to become able to speak to (and being heard by) Institutions, which are progressively felt as distant and inefficient. A background idea is that civil society should act as goad to Institutions.

Questo contributo da conto dei primi risultati di una attività di ricerca dedicata a riscoprire collettivamente le risorse e le progettualità locali, all’interno di una esperienza di tipo ‘ricerca-azione’ tuttora in corso. All’interno delle finalità generali del Workshop ‘Abitare Tor Bella Monaca’, gli obiettivi del gruppo ‘Progettualità e risorse latenti’ consistono principalmente nell’aiutare gli abitanti a riconoscere le risorse locali, sia materiali che immateriali, in larga misura ignorate o sottovalutate. Questa operazione di riconoscimento è stata interpretata come primo passo verso, e in un certo senso come funzionale a, la ricostruzione di senso di comunità, percepito come perduto, attraverso la riscoperta di una storia comune e di una comune responsabilità per il presente e il futuro del quartiere

Riscoprire progettualità e risorse locali / Pizzo, Barbara; Montillo, Francesco. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - STAMPA. - 78(2016), pp. 85-92.

Riscoprire progettualità e risorse locali

PIZZO, BARBARA;MONTILLO, FRANCESCO
2016

Abstract

This contribution derives from an action-research practice whose main focus is to help inhabitants to rediscovering their own planning capacities and the local resources they might use in order to increase their living environment, both built and natural, as well as their quality of life. The main thesis sustained here regards the meaning of self-organization as a form of empowerment, and as a way to become able to speak to (and being heard by) Institutions, which are progressively felt as distant and inefficient. A background idea is that civil society should act as goad to Institutions.
2016
Questo contributo da conto dei primi risultati di una attività di ricerca dedicata a riscoprire collettivamente le risorse e le progettualità locali, all’interno di una esperienza di tipo ‘ricerca-azione’ tuttora in corso. All’interno delle finalità generali del Workshop ‘Abitare Tor Bella Monaca’, gli obiettivi del gruppo ‘Progettualità e risorse latenti’ consistono principalmente nell’aiutare gli abitanti a riconoscere le risorse locali, sia materiali che immateriali, in larga misura ignorate o sottovalutate. Questa operazione di riconoscimento è stata interpretata come primo passo verso, e in un certo senso come funzionale a, la ricostruzione di senso di comunità, percepito come perduto, attraverso la riscoperta di una storia comune e di una comune responsabilità per il presente e il futuro del quartiere
community building; local planning; relational and spatial resources; geography, planning and development; urban studies
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Riscoprire progettualità e risorse locali / Pizzo, Barbara; Montillo, Francesco. - In: TERRITORIO. - ISSN 1825-8689. - STAMPA. - 78(2016), pp. 85-92.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pizzo_Riscoprire progettualità_2016_.pdf

solo gestori archivio

Note: Intera sezione monografica curata da C. Cellamare
Tipologia: Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza: Creative commons
Dimensione 40.63 MB
Formato Adobe PDF
40.63 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/930582
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus 1
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact